Consulenza IT

Automazione Excel

L’ automazione Excel offre agli utenti la possibilità di automatizzare alcune delle attività più noiose e ripetitive in Excel.

Excel è un foglio elettronico molto potente e grazie al linguaggio di programmazione VBA è possibile automatizzare molte operazioni. 

Una consulenza sullautomazione dei fogli Excel è un servizio di consulenza che aiuta le aziende a sfruttare le funzionalità di automazione di Excel per semplificare i processi di lavoro. La consulenza può includere unanalisi delle esigenze specifiche dellazienda per identificare le aree che possono essere automatizzate.

Consulenza sullutilizzo di macro e funzionalità avanzate di Excel, creazione di modelli di fogli di calcolo personalizzati, consulenza sulla migrazione dei dati da un sistema di database a Excel e supporto nella creazione di report personalizzati.

Inoltre, la consulenza può includere una revisione del codice sorgente per rilevare eventuali bug, migliorare la qualità del codice e garantire che i fogli di calcolo siano efficienti ed estendibili. La consulenza può anche includere una formazione su come utilizzare le funzionalità di Excel per semplificare i processi di lavoro.

La consulenza sullautomazione di Excel può aiutare le aziende a ridurre i costi aziendali, migliorare lefficienza ed aumentare la produttività.

Il servizio di automazione Excel consente agli utenti di avere un controllo completo sui propri fogli di calcolo e di beneficiare di una maggiore produttività.  Rende ad esempio possibile passare da questo

a questo

con un solo clic, e non solo. Con le macro VBA è possibile automatizzare praticamente qualsiasi cosa in Excel. Si possono creare macro per semplificare le attività ripetitive, come la formattazione delle celle, l’aggiunta di grafici e di altri elementi del foglio di lavoro, l’estrazione di informazioni dalle celle, l’esecuzione di calcoli complessi, l’esecuzione di ricerche online, l’invio di e-mail e molti altri compiti.

Per automatizzare le funzioni del foglio di calcolo Excel può essere utilizzato anche Access: uno dei modi più efficaci per farlo è collegare le tabelle di Access alle tabelle Excel, in questo modo le modifiche apportane in Access verranno automaticamente riportate nel file Excel. Inoltre si ha a disposizione il controllo e la sicurezza attraverso le interfacce di Access.

 

Programmazione Access

Access è un programma di Microsoft che consente agli utenti di creare e gestire database. È uno strumento di sviluppo di database relazionali che consente agli utenti di creare e gestire database, tabelle, query, report e altri oggetti. Access è una parte importante della suite Microsoft Office ed è una delle soluzioni di database più popolari per le piccole e medie imprese.

Le soluzioni Access sono ideali per

  • Piccole imprese che hanno bisogno di un database relazionale per gestire i loro dati.
  • Organizzazioni che hanno bisogno di un database per la gestione di grandi quantità di dati.
  • Aziende che hanno bisogno di una soluzione di database economica.
  • Utenti che hanno bisogno di un database che sia facile da usare.
  • Organizzazioni che hanno bisogno di un database che sia facile da mantenere.
  • Utenti che hanno bisogno di un database che sia facile da integrare con altri programmi.
  • Utenti che hanno bisogno di un database che sia facile da personalizzare.

Ecco alcune schermate relative alla realizzazione di una applicazione desktop Access per la gestione di un registro delle cardiopatie negli adulti utilizzato nel reparto di cardiologia dell’ Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e dall’ associazione onlus AICCA.


Integrazione applicazioni Office

Il servizio di integrazione applicazioni Office consente agli utenti di integrare le loro applicazioni di Office in un unico ambiente di lavoro.

Le applicazioni di Office possono essere integrate in modo che i dati possano fluire tra di esse.

Ciò consente agli utenti di creare report più efficienti, condividere documenti in modo più veloce e gestire facilmente la propria infrastruttura informatica.

Il servizio di integrazione offerto include anche strumenti di gestione delle applicazioni, come la gestione delle versioni, la gestione della configurazione, la gestione delle dipendenze e la gestione del ciclo di vita delle applicazioni.

Inoltre, lintegrazione delle applicazioni Office consente agli utenti di sfruttare le funzionalità dei diversi programmi e servizi offerti da Microsoft. Gli utenti possono sfruttare le funzionalità dei servizi di Office come Microsoft Outlook, Microsoft Word, Microsoft Excel, Microsoft PowerPoint e Microsoft OneDrive per creare report più efficienti, condividere documenti in modo più veloce e gestire in modo più efficiente la propria infrastruttura informatica.

App aziendali

Servizio di consulenza nell’utilizzo delle piattaforme di programmazione PowerApps per la realizzazione di app.

PowerApps è una piattaforma cloud che consente di creare applicazioni mobili. È possibile utilizzare PowerApps per creare applicazioni per dispositivi mobili, per il Web e per lintranet aziendale. Con PowerApps è possibile:

  • Creare applicazioni mobili senza bisogno di conoscere la programmazione
  • Utilizzare dati da fonti diverse, quali Excel, SharePoint, Salesforce e altro ancora
  • Pubblicare le applicazioni facilmente sul Web o su dispositivi mobili
  • Condividere le applicazioni con altre persone per collaborare
  • Integrare le applicazioni con altre applicazioni e servizi
  • Ottenere unanteprima delle applicazioni in modo da verificarne il funzionamento

PowerApps è una soluzione ideale per le aziende che desiderano creare applicazioni mobili senza troppo codice e o per le persone che vogliono creare applicazioni personali.

Le app realizzate con PowerApps  sono molto semplici da usare. È possibile utilizzare le app per gestire i documenti, le liste, i siti e molto altro. Le app possono essere condivise con altre persone e utilizzate in qualsiasi dispositivo.

Processi IT

I servizi di consulenza IT possono includere la progettazione e limplementazione di processi IT, lottimizzazione di processi esistenti e la progettazione di sistemi IT.

Questi servizi possono anche includere la formazione sullutilizzo di nuove tecnologie, la gestione dei progetti e lintegrazione tra diversi sistemi IT

Servizi di consulenza sulla definizione e automazione dei processi IT come la gestione e integrazione di sistemi eterogenei, la gestione dei dati, la gestione della sicurezza, la gestione dei progetti e la gestione dei servizi.

Soluzioni per i processi IT

  • Automazione dei processi: lautomazione dei processi IT può aiutare a semplificare e velocizzare i processi IT, riducendo al minimo lintervento manuale.
  • Gestione dei processi IT: individuazione di una strategia che mira a migliorare le prestazioni dei processi IT, riducendo al contempo i costi.
  • Business Intelligence: la business intelligence può aiutare a ottimizzare i processi IT, fornendo informazioni in tempo reale sullandamento dei processi.
  • Cloud Computing: con lutilizzo di servizi cloud si può migliorare la scalabilità dei processi IT, riducendo al contempo i costi di gestione.
  • Sicurezza informatica: la sicurezza informatica è una componente fondamentale dei processi IT, poiché aiuta a proteggere i dati e le informazioni da attacchi esterni.
  • Gestione dei dati: individuazione di una strategia che mira a ottimizzare larchiviazione, laccesso e lutilizzo dei dati, aiutando a migliorare le prestazioni dei processi IT.
  • Monitoraggio dei processi: il monitoraggio dei processi IT consente di identificare e risolvere eventuali problemi, migliorando al contempo le prestazioni dei processi.
  • Business Process Management (BPM): il BPM è una strategia che mira a semplificare, ottimizzare e automatizzare i processi IT, riducendo al contempo i costi.
  • Gestione delle identità e dellaccesso: la gestione delle identità e dellaccesso aiuta a garantire che solo gli utenti autorizzati abbiano accesso ai processi IT.
  • Business Continuity Planning (BCP): il BCP è una strategia che mira a garantire che i processi IT siano in grado di riprendere in modo rapido e sicuro in caso di interruzioni impreviste.
  • Gestione dei progetti: la gestione dei progetti IT è una strategia che mira a gestire in modo efficiente i progetti IT, assicurando che vengano completati entro i tempi e i budget stabiliti.
  • Gestione della configurazione: la gestione della configurazione è una strategia che mira a garantire che i processi IT siano conformi alle specifiche tecniche e ai requisiti di sicurezza.
  • Gestione dei servizi: la gestione dei servizi IT è una strategia che mira a fornire servizi IT di qualità, assicurando che siano disponibili in modo tempestivo e affidabile.
  • Gestione della qualità: la gestione della qualità è una strategia che mira a garantire che i processi IT soddisfino i requisiti di qualità stabiliti.
  • Gestione dei cambiamenti: la gestione dei cambiamenti è una strategia che mira a gestire in modo efficiente le modifiche ai processi IT, assicurando che vengano implementate in modo corretto.
  • Gestione dei contratti: la gestione dei contratti è una strategia che mira a gestire in modo efficiente i contratti IT, assicurando che vengano rispettati i termini e le condizioni.
  • Gestione dei fornitori: la gestione dei fornitori è una strategia che mira a gestire in modo efficiente i rapporti con i fornitori IT, assicurando che vengano forniti servizi di qualità.
  • Gestione dei rischi: la gestione dei rischi IT è una strategia che mira a identificare, valutare e gestire i rischi associati ai processi IT, assicurando che vengano prese le misure necessarie per ridurli al minimo.
  • Gestione della conformità: la gestione della conformità è una strategia che mira a garantire che i processi IT siano conformi alle normative e alle leggi vigenti.
  • Gestione della documentazione: la gestione della documentazione IT è una strategia che mira a gestire in modo efficiente la documentazione IT, assicurando che sia sempre aggiornata e accessibile.
  • Gestione della manutenzione: la gestione della manutenzione IT è una strategia che mira a gestire in modo efficiente la manutenzione dei processi IT, assicurando che vengano eseguiti in modo tempestivo.
  • Gestione della capacità: la gestione della capacità IT è una strategia che mira a garantire che i processi IT siano in grado di soddisfare le esigenze di capacità correnti e future.
  • Gestione della disponibilità: la gestione della disponibilità IT è una strategia che mira a garantire che i processi IT siano sempre disponibili e accessibili.