Categorie
Siti web Web app Wordpress

Convertire sito WordPress in una Web Progressive App

Da diversi anni si sente parlare di progressive web app (PWA), ma cosa sono le PWA ?

Le PWA sono applicazioni web che sfruttano le nuove funzionalità dei moderni browser.

Infatti PWA e siti web si basano entrambi su HTML, CSS e JavaScript per creare le loro interfacce utente.

La principale differenza tra loro è che una PWA è un’applicazione web che può funzionare offline e può essere installata come app su
un dispositivo mobile.
Un sito web è una pagina web che funziona online e non può essere installata come app.

Un’altra differenza è che una PWA può inviare notifiche push e aggiornamenti automatici, mentre un sito web non può. Inoltre, una PWA può accedere a funzionalità del dispositivo come la fotocamera, il microfono, ecc., mentre un sito web non può.

Le PWA sono applicazioni web che si comportano come le app native installate sul dispositivo dell’utente. Le PWA offrono un’esperienza utente moderna e una migliore usabilità.

Le Progressive Web Apps (PWA) sono dunque applicazioni web che si comportano come app native . Le PWA offrono una serie di vantaggi, tra cui:

  • Velocità di caricamento: le PWA sono progettate per essere veloci da caricare, aumentando la probabilità che gli utenti trascorrano più tempo nell’app.
  • Funzionamento offline: le app PWA possono funzionare anche senza connessione a Internet. Ciò consente agli utenti di continuare a interagire con l’app anche in assenza di connessione.
  • Notifiche push: questa funzionalità consente agli utenti di ricevere notifiche in tempo reale dalle app installate sul proprio dispositivo.
  • Responsive design: le app PWA sono progettate per funzionare su qualsiasi dispositivo, quindi consentono un’esperienza di navigazione ottimale su qualsiasi schermo.
  • Installazione semplice: le PWA possono essere installate direttamente dal browser senza dover passare attraverso un app store.
  • Aggiornamento automatico: le PWA possono essere aggiornate automaticamente senza la necessità di un intervento manuale.
  • Accesso sicuro: le PWA forniscono una connessione crittografata per garantire che i dati degli utenti siano al sicuro.

L’aspetto più interessante delle PWA è forse la possibiltà offerta agli utenti di accedere ai contenuti e ai servizi di una pagina web senza la necessità di una connessione a Internet. Queste applicazioni possono essere salvate sul dispositivo dell’utente e utilizzate in modalità offline. Inoltre, le PWA possono essere sincronizzate in background per assicurare la disponibilità dei contenuti più recenti non appena la connessione è ristabilita.

Un sito è in effetti una applicazione web, è lecito dunque pensare di trasformare un sito WordPress in una PWA

Per realizzare una PWA in WordPress, è necessario installare alcuni plugin come PWA for WordPress o SuperPWA. Questi plugin aggiungono alla tua pagina web le funzionalità necessarie per essere considerata una PWA. Una volta installato il plugin, è necessario configurarlo in modo da poter sfruttare al meglio tutte le funzionalità delle PWA.

Una volta configurato, la tua pagina web sarà pronta per essere utilizzata come PWA. L’utente potrà ora scaricare la tua applicazione web come se fosse un’app nativa, e le notifiche push e le icone di collegamento verranno visualizzate sui dispositivi mobili.

In conclusione, le PWA sono un ottimo modo per migliorare l’esperienza utente e offrire un’esperienza utente più moderna e interattiva. WordPress offre una serie di plugin che consentono di realizzare facilmente le tue PWA, dando alla tua pagina web tutte le funzionalità di un’app nativa.

Ma prima di scegliere se convertire il sito WordPress in PWA valutiamo anche questi aspetti:

  • Richiede una conoscenza avanzata dello sviluppo web. La conversione di un sito WordPress in PWA richiede una competenza avanzata nello sviluppo web, come la conoscenza di HTML, CSS, JavaScript e altri linguaggi di programmazione. Pertanto, la conversione potrebbe richiedere un investimento significativo in termini di tempo e denaro per assumere uno sviluppatore esperto.
  • Richiede una strategia di marketing. Una volta convertito in PWA, il sito Web richiede una strategia di marketing mirata per aumentare l’engagement dei visitatori. Ciò comporta l’investimento di tempo e risorse richiesto per sviluppare una strategia efficace.
  • Potrebbe essere più costoso. Una conversione in PWA può essere più costosa rispetto a sviluppare un sito Web nativo. Se un sito WordPress esistente richiede una conversione in PWA, dovrai affrontare l’aggiornamento di tutti i plugin e temi esistenti e anche fornire una struttura di hosting più robusta.
  • Potrebbe richiedere l’aggiornamento del server. Se il server Web in uso non supporta le funzionalità PWA, è necessario eseguire l’aggiornamento del server per sfruttare al meglio le potenzialità di questa tecnologia.

In conclusione, prima di decidere se convertire un sito WordPress in PWA, è importante valutare attentamente gli svantaggi e i vantaggi, assicurandosi di avere le risorse necessarie per sfruttare al meglio questa tecnologia.

Per chi non ha esperienza di PWA e vuole capire in dettaglio come si realizza una PWA prima di decidere se convertire il proprio sito WordPress consiglio di seguire questo tutorial:

https://github.com/iamshaunjp/pwa-tutorial.git